OBIETTIVI FORMATIVI
La Scuola di Musica Elettronica fornisce strumenti tecnologici necessari per una conoscenza dei fenomeni sonori e alla loro rielaborazione creativa, ma anche alla storia, alla teoria, all’estetica della musica nei suoi rapporti con le tecnologie.
Le tecnologie numeriche e l’informatica hanno importato dei potenti principi concettuali innovativi, strumenti e materiali per la creazione artistica e aperto all’arte nuove e fondamentali dimensioni d’esplorazione sia per quanto concerne la natura e il contenuto degli oggetti (musicali, visivi e multimediali), sia per quanto concerne lo stesso processo di creazione.
Ciò racchiude un nuovo tipo di ricerca e di implicito sviluppo dove il lavoro artistico e scientifico procedono parallelamente.
Fin dal primo accesso ai corsi di Musica Elettronica, nella fase propedeutica che nella successiva fase accademica si persegue un obiettivo, la formazione di esperti nell’uso delle più aggiornate tecnologie applicate nell’ambito della creazione musicale e, in generale, artistica. Non solo “musica elettronica”, dunque, ma un ampio ventaglio di possibilità conoscitive e creative che indirizzino l’allievo formato verso differenti profili professionali quali compositore ed esecutore di musica elettroacustica, sound designer, regista del suono, programmatore di ambienti musicali informatici, progettista sonoro (per multimedia, internet, cinema, tv), progettista in sistemi multimediali interattivi, assistente musicale alla produzione, tecnico di post-produzione audio, musicologo del repertorio elettroacustico, consulente per progetti multidisciplinari in relazione all’ambiente e alla sua struttura architettonica.
Acustica musicale
Lettura cantata
Pratica pianistica
Teoria e tecniche dell’armonia
Storia e storiografia della musica
INSEGNANTI
G. Pandolfo
SOUND ENGINEER
LABORATORI
Laboratorio di Musica d’insieme