OBIETTIVI FORMATIVI
Il piano didattico prescelto dagli allievi per i corsi di musica classica sono strutturati per chi è in età scolare, chi si accosta alla musica per la prima volta, chi ha una elementare o anche discreta conoscenza di uno strumento e per chi desidera approfondire l’interesse per la musica maturato in qualsiasi fascia d’età; l’obiettivo è di seguire un percorso accademico professionalizzante per dare opportunità all’allievo di conseguire le certificazioni richieste dal piano degli studi ministeriale che saranno rilasciate dal Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina a cui l’Istituto è convenzionato.
Al corso, si accede mediante un esame che accerti le competenze di base dell’allievo. Unitamente allo studio dello strumento si dovranno frequentare le materie complementari quali teoria e solfeggio, armonia e storia della musica.
Inoltre l’Istituto musicale Brahms propone programmi e piani di studio estremamente diversificati per età ed esigenze formative degli studenti. Punto qualificante è la formazione concepita come percorso coordinato di discipline e insegnamenti volti a sviluppare in modo omogeneo la musicalità dell’allievo sia sul piano strettamente tecnico, sia su quello delle conoscenze storiche, teoriche, e delle diverse tecnologiche in uso in ambito musicale, non da meno sarà l’attività di musica d’insieme o formazioni da camera e laboratori.
L’offerta formativa prevede percorsi articolati in più anni, ma anche la possibilità di frequentare corsi per i quali non è necessaria l’iscrizione all’intero iter di studi.



Prassi esecutive e repertori
Lettura cantata, interpretazione e ritmica
Pratica pianistica ( Canto )
Prassi esecutive e repertori
Lettura cantata, interpretazione e ritmica
Pratica pianistica (Canto – Strumenti a fiato)
Prassi esecutive e repertori
Teoria e tecniche dell’Armonia
Storia e storiografia della musica
Pratica pianistica (Canto – Strumenti a fiato)
INSEGNANTI

A. Marino
PIANOFORTE

D. Galaverna
CONTRABBASSO

G. Scalia
PIANOFORTE
TEORIA

G. Miraglia
STRUMENTI A PERCUSSIONI

E. Moschella
CANTO LIRICO
SOPRANO

E. Duò
PRPOPEDEUTICA MUSICALE DI BASE
PIANOFORTE
TEORIA R.

M. Sapia
VIOLA

S. Visalli
CHITARRA CLASSICA

S. Ferraro
SAX

F. Gigliotta
VIOLINO

G. Giannetto
TROMBONE

G. Mignemi
PIANOFORTE
TEORIA
ARMONIA

G. Ruggeri
TROMBA

G. Sapienza
PIANOFORTE
PIANISTA ACCOMPAGNATORE

L. Biondo
ARPA

M. Romeo
FISARMONICA

S. Gullotta
FLAUTO T.

V. Campione
CLARINETTO

F. SCAVO
OBOE
STRUMENTI
Arpa – Canto – Chitarra – Composizione
Fisarmonica – Pianoforte
Viola – Violino – Violoncello
STRUMENTI A FIATO
Basso tuba – Clarinetto – Corno
Fagotto – Flauto – Oboe
Saxofono – Tromba – Trombone
LABORATORI
LABORATORIO MUSICA D’INSIEME
LABORATORIO PERCUSSIONI “RITMICA IN MUSICA”
LABORATORIO IN FORMAZIONE MUSICA CLASSICA