OBIETTIVI FORMATIVI
L’Istituto Musicale Brahms, giusta convenzione con il Conservatorio di Stato “ Arcangelo Corelli “ di Messina, organizza i corsi propedeutici per l’accesso al primo livello accademico della Scuola Jazz.
Gli studi propedeutici mirano al conseguimento della preparazione per l’esame di accesso senza alcun debito ai corsi di diploma accademico di primo livello. La preparazione è basata principalmente sulla didattica strumentale intesa come studio di abilità esecutive e/o compositive per la risoluzione di quesiti tecnici, organizzazione e strutturazione del materiale musicale oggetto dello studio, il tutto finalizzato al perfezionamento della propria espressione artistica e di una personale elaborazione creativa basilare per la scuola Jezzistica.
I corsi jazz intendono valorizzare lo sviluppo delle capacità tecnico strumentali e le necessarie conoscenze armoniche, compositive e di improvvisazione , viste come elemento essenziale della formazione professionale e artistica del musicista per l’accrescimento della propria capacità creatività.



a
STRUMENTI CORSI JAZZ
Basso elettrico – Batteria e Percussioni – Canto – Chitarra – Clarinetto
Contrabbasso – Pianoforte – Saxofono – Tastiere elettroniche – Tromba
MATERIE PER LO STUDIO DELLO STRUMENTO – CLASSE MUSICA JAZZ
1° ANNO
Prassi esecutiva e repertori 1° anno
Lettura cantata, intonazione e ritmica
2° ANNO
Prassi esecutiva e repertori
Lettura cantata, intonazione e ritmica
Teoria e tecniche dell’armonia
Storia e storiografia della musica
INSEGNANTI

R. Grosso
BASSO ELETTRICO

M. Mauro
CANTO JAZZ

R. Grosso
CONTRABBASSO

S. Riolo
TROMBA

G. Spartà
PIANOFORTE

C. Venuto
CHITARRA – ARMONIA

S. Guerrera
SAX

E. Primavera
BATTERIA
CHI SONO I DOCENTI
C. Venuto
Basso elettrico
Dopo un iniziale studio al pianoforte si innamora della batteria, e da subito i suoi studi convergono verso la musica Jazz, suo vero sogno artistico e professionale. A Roma frequenta “ l’Università della musica” studia con Ettore Mancini e Fabrizio Ferra. Partecipa al “ Workshop Beerkly Umbria 2003”, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, frequenta i corsi di specializzazione con diverse formazioni in trio al Siena Jazz 2012, con il quartetto “ Lina Out Quartet” si aggiudica il primo premio. Ha collaborato con Steve Grossman, Joe Lovano, Davide KiKosKi, Ben Gelder …Riccardo Fioravanti, Stefano Maltese, Alessandro Lanzoni … Andrea Beneventano, Rosalba Bentivoglio. Dal 2006 al 2020 realizza 9 lavori discografici.
R. Grosso
Contrabbassista. Riccardo si trasferisce a Roma in giovane età per frequentare il “ Saint Louis College of Music” e studia con Marco Siniscalco e Gianfranco Gullotto. Terminati questi primo momento di studi continua con gli insegnanti Massimo Moriconi e Andrea Avena ed altri; ha partecipato ai seminari con Roy Hargrove, Stefano Bollani, Luca Bulgarelli, Enrico Pieranunzi, Amen Seleem. La formazione per un musicista nel tempo non termina mai infatti, con piacere e soprattutto con passione partecipa a tutt’oggi a diversi corsi di specializzazione. In ambito Jazz Riccardo, nonostante la giovane età vanta un notevole numero di collaborazioni con Michel Moor, Stjepko Gut, Stefano Di Battista, Fernando Alba, Seby Burgio, Carlo Cattano, Francesco Cusa, Rosario Di Leo, Paolo Sorge, Andrea Beneventano, Fabrizio Puglisi, Bernardo Guerra ed altri.
M. Mauro
Docente di canto moderno e improvvisazione Jazz, voice-recordin, corista del gruppo Neja; si esibisce nei teatri siciliani con i Theatri Cantor. Canterà e svolgerà la propria attività canora presso il Casinò di Sanremo; nel 2008 frequenta l’Accademia di Sanremo e nel 2009 si classifica fra i 30 finalisti delle giovani proposte. Ancora nel 2008 duetta con Fausto Leali e Gianni Morandi. Nel 2012 si diploma in canto jazz presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Catania, completa la preparazione accademica conseguendo il Diploma di II° livello in Composizione e Arrangiamento per organici Jazz presso il Conservatorio A. Corelli di Messina.
S. Riolo
Si diploma in tromba presso L’Istituto V. Bellini di Catania e nel 2007 completa gli studi accademici presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria in discipline musicali. Dal 2004 al 2008 altrettanto numerose sono le presenze in orchestre come l’orchestra del Teatro Comunale F.Cilea di Reggio Calabria. Dal 1999 è componente dell’Orchestra Jazz dfel Mediterraneo di Catania dovevanta esibizioni con musicisti di fama nazionali e Internazionali il Sassofonista Bob Mintzer, con la pianista e compositrice Maria Schneider, Gianni Basso, Pietro Tonolo, Flavio Boltro in concerto al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania il 22 e 23 Dicembre e ancora con Francesco Cafiso, Maurizio Gianmarco, Rosalba Bentivoglio, Fabrizio Bosso, Enrico Rava e Salvatore Bonafede. Numerose altre esibizioni al Teatro Massimo V. Bellini di Catania e nel 2008 suona per il Musicol “ Maria di Nazareth” presso l’aula Nervi a città del Vaticano. Il repertorio di Salvo Riolo spazia dagli autori classici, jazz e contemporaneo.
S. Guarrera
Compositore, Musicista jazz; strumenti: sax soprano, alto, tenore e samflute.
Conseguito il Diploma di Laurea triennio jazz c/o il Conservatorio “V. Bellini” di Catania con 110/110 Ha frequentato stage con Paul McCandless (sassofonista del gruppo USA: OREGON), e stimolato dagli incontri – studio con Gianluigi Trovesi, Steve Swallow e Adam Nussbaum, Maurizio Gianmarco, da tempo segue lo stile jazzistico rivolto alla ricerca musicale. Ha studiato co M° Francesco Bearzatti a Verona. Ha partecipato a diversi festival jazz: Festival Jazz allo Spasimo org.da The Brass Group di Palermo, Puntalazzo Jazz Festival 2018, Milo Jazz e Wine Festival 2020, CataniaJazz Festival al Teatro MA 2019, Siracusa, Messina (Festival jazz “Riflessuoni”,c/o il Conservatorio “A. Corelli” con Mauro Schiavone, Rosalba Bentivoglio, Fabio Accardi e Gabrio Bevilacqua).
Discografia: n° 10 cd nei quali ha partecipato in qualità di autore o orchestrale.
G. Spartà
Si diploma nel 2002 presso l’I.M. “V. Bellini” di Caltanissetta e partecipa a numerosi seminari e Masterclass tenuti da importanti musicisti nazionale e internazionale: Enrico Rava, … John Taylor …Francesco Cafiso.
Definisce un importante percorso di studio con Roberto Gatto e Maurizio Rolli. Era il 2006 quando consegue il Diploma Accademico di II Livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” discutendo la tesi “Lo stimolo sonoro e le nuove tecnologie. Esperienze d’ascolto con soggetti affetti da Trisomia 21”. Nel 2008 partecipa al Tuscia in Jazz Music Workshop presso Soriano nel Cimino (VT) tenuto da star del jazz internazionale Kenny Barron, Ray Mantilla, Rick Marigitza, Flavio Boltro, Shawn Monteiro, Tony Monaco, Eddy Palermo e Karl Potter. partecipa alla Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics e vince la prestigiosa borsa di studio per partecipare al Valencia Master’s Program in Spagna, si esibisce in occasione di Umbria Jazz con il Berklee/UJ Clinics Award Group. Nel 2015 partecipa alla Masterclass tenuta in Sicilia dal leggendario pianista Barry. ACCENT” è il suo primo disco da leader, registrato insieme a Valerio Vantaggio (batteria), Daniele Sorrentino (contrabbasso) e con ospiti il grande flicornista Franco Piana e la B.i.m. Orchestra diretta da Giuseppe Tortora e Marcello Sirignano. Prodotto dalla casa discografica ALFAMUSIC di Roma
E. Primavera
La sua attività musicale inizia molto presto con gli studi classici in pianoforte, ma a sedici la svolta della sua vita, “ la batteria” , e da subito i suoi studi verso la musica Jazz, suo vero sogno artistico e professionale. a Roma frequenta “ l’Università della musica” studia con Ettore Mancini e Fabrizio Ferra. Partecipa allo “ Workshop BeeKly Umbria 2003” dove consegue una borsa di studio e con Elvin Jones, Poul Motian, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto frequenza i corsi di specializzazione con diverse formazioni in trio al Siena Jazz 2012 ,con il quartetto “ Lina Out Quartet ” si aggiudica il primo premio e due premi del pubblico al concorso nazionale ”Chicco Bettinardi”; in qualità di “ Assistente alla didattica” partecipa per al Seminario di Piazzajazz 2011 e 2012, la sua notorietà in breve lo porta ad essere presente in diversi programmi radiofonici e televisivi. Fra le diverse esibizioni ha collaborato con Steve Grossman, Joe Lovano, Davide Kikoski, Ben Gelder… Riccado Fioravanti, Stefano Maltese, alessandro Lanzoni, … Andrea Beneventano ed altri. Dal 2006 al 2020 realizza 9 lavori discografici. Il suo dinamismo musicale lo porta a comporre molti dei suoi inediti.
PERFORMANCE DEGLI INSEGNANTI
C. Venuto
Performance 1
Performance 2
Performance 3
G. Spartà
Performance 1
Performance 2
Performance 3
Performance 4
E. Primavera
Performance 1
Performance 2
Performance 3
Performance 4
R. Grosso
M. Mauro
Performance 1
Performance 2
Performance 3
Performance 4
Performance 5
S. Guarrera
Performance
Performance 2
Performance 3
Performance 4
S. Riolo
Performance 1
Performance 2