Corsi di batteria

OBIETTIVI FORMATIVI

Per la tipologia dello strumento sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, che affronti le tecniche per sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.

Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Non possono mancare le attenzioni rivolti agli aspetti stilistici, storici estetici generali. Inoltre, con riferimento alla specificità del  corso, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione;  obiettivo formativo del corso è anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

Strumentista solista jazz e popular

Strumentista in gruppi jazz e popular

Strumentista in formazioni orchestrali jazz e popul

Prassi esecutiva e repertorio
Lettura cantata, intonazione e ritmica

Prassi esecutiva e repertorio
Lettura cantata, intonazione e ritmica
Teoria e tecniche dell’armonia
Storia e storiografia della musica

INSEGNANTE

Salvo-Cavallaro-BATTERIA-JAZZ--blackwhite

S. Cavallaro
BATTERIA