OBIETTIVI FORMATIVI
La formazione musicale in Composizione permette di acquisire conoscenze, tecniche e competenze specifiche che consentano di sviluppare e realizzare la propria idea artistica. Di particolare rilievo sarà lo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento, incluso quello d’insieme, e delle rispettive prassi esecutive, con finalità di incrementare le capacità di interagire all’ interno di gruppi musicali altrimenti composti.
Gli obiettivi dunque dovranno essere raggiunti con il favore della portata percettiva dell’udito e di memorizzazione su specifiche conoscenze connesse ai modelli organizzativi mediante la loro interazione delle componenti di analisi e composizione della musica. Non è da tralasciare l’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Competenze informatiche musicali e di una seconda lingua comunitaria saranno sempre di aiuto nel prosieguo della formazione accademica.
Il percorso accademico, dunque successivo al corso propedeutico in Composizione, oltre all’ambito Classico si sviluppa verso la Direzione per Soli e/o per Coro, Direzione per Fiati e per Musica applicata alle immagini.
i



Composizione
Letteratura cantata e Intonazione ritmica
Composizione
Letteratura cantata e Intonazione ritmica
Lettura della partitura
Composizione
Lettura della partitura
Pratica organistica
INSEGNANTI

G. Mignemi
COMPOSIZIONE
LETTURA C.
LETTURA PARTITURA

I. Raiti
PRATICA ORGANISTICA