L’Istituto Musicale Brahms propone la propria iniziativa sul territorio jonico etneo per un progetto ambizioso nato dalla opportunità di realizzare un importante centro per l’Alta Formazione Artistica e Musicale con l’obiettivo di incrementare le condizioni ideali volte all’apprendimento e l‘insegnamento musicale.
Nel 2012 formalizza il suo piano di lavoro consapevoli da sempre, che quello delle note è un universo straordinario, capace di emozionare e trasmettere sentimenti universali per i nostri giovani futuri musicisti.
Nel 2015 per via della legge 508/99 firma la convenzione con il Conservatorio Musicale di Stato “Fausto Torrefranca“ di Vibo Valentia che permette all’istituto l’opportunità di avviare Corsi di Formazione Musicale di Base o pre-accademici, da svolgersi nelle aule della sede di Riposto.
Nel 2019 per disporre di un rapporto con il Conservatorio logisticamente facilitato, l’Istituto considera l’offerta formativa del Conservatorio “ Arcangelo Corelli “ di Messina con il quale, a seguito della convenzione, organizza corsi pre-accademici fino ad esaurimento e per ultimi i corsi regolarizzati dal MIUR-AFAM mediante la Legge 382 del 2018. di tre anni così definiti
I corsi “ Propedeutici” attivi dall’A.A. 2019-2020 hanno durata di tre anni, mentre i pre-propedeutici di due anni che saranno attivati dal prossimo A.A. 20/21, complessivamente l’intero percorso completerà la preparazione degli allievi che desiderano accedere al corso accademico di primo livello, entro il quinquennio, senza alcun debito.
Tra i principali meriti della scuola c’è senza dubbio l’aver dato attenzione ai più giovani e da subito ai bambini di tutte le età, ed è proprio per questa ragione che, particolari progetti sono dedicati ai bambini tra i 0 e i 10 anni con apposite metodologie di lavoro e corsi di strumento.
Docenti qualificati e metodologie didattiche innovative
L’attenzione rivolta agli allievi impegnati per la loro formazione artistica, oltre alla normale attività didattica strumentale si arricchisce di iniziative che li vedono protagonisti in progetti musicali specifici, produzione concertistica, competizioni, laboratori, Stage di formazione, master, seminari, concorsi, workshop, borse di studio, convegni, conferenze ed altre attività finalizzate alla formazione permanente e ricorrente.
L’Istituto Musicale Brahms si pregia di essere sede di esame distaccata del Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina.
“Ci sono tante melodie che vagano
nell’aria che devo fare attenzione
a non calpestarle.”
(Ctr. J. Brahms)